Gravidanza: prevenzione posturale e riabilitazione post-partum

La gravidanza, pur essendo una condizione assolutamente normale rappresenta anche l’evento umano più straordinario in assoluto: è uno dei periodi più particolari nella vita di una donna.

Quando scopre di essere incinta, la donna può provare un insieme di emozioni contrastanti, raggiungendo l’apice della felicità da una parte e quello delle preoccupazioni e dei cambiamenti dall’altra, e proprio per questo, diviene importante comprendere quali comportamenti ed abitudini sia meglio adottare durante questi nove mesi.

La gravidanza è un evento molto delicato sotto molti aspetti: da quello biologico, a quello psicologico, fino a quello sociale e a quello affettivo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stabilisce che “la promozione della salute e del benessere in gravidanza implica il prendersi cura della donna come persona, ossia nella complessità degli aspetti biologici, psicologici e socio-affettivi”.

I cambiamenti del corpo in gravidanza

In pochi mesi il corpo si modifica per adattarsi all’evoluzione del feto in tutte le sue fasi, accogliendolo, proteggendolo e nutrendolo.

La crescita del feto durante la gravidanza implica una necessaria “riorganizzazione” del corpo e della postura della mamma per renderli più funzionali. Questo avviene sia a livello degli organi pelvici e dei muscoli addominali, sia a livello dell’aumento volumetrico dell’utero, che influenza l’assetto del tronco e degli arti inferiori.

Il mantenimento dell’elasticità dei muscoli del tronco e del bacino sono indispensabili per consentire di attraversare in modo sereno questo periodo, senza incorrere in disturbi che, una volta insorti, possono essere difficili da trattare.

In questo periodo il corpo della donna subisce molti cambiamenti: l’aumento dell’addome, il condizionamento fisico, la nuova postura, le variazioni ormonali, i muscoli addominali che si distendono; cambiamenti che sono spesso causa di dolori a livello lombare, pubico e sacro-iliaco. Difatti, il dolore lombare ha un’alta incidenza in gravidanza: ne soffre tra il 50 ed il 90% delle donne ed è una condizione che può rendere più difficile il parto e che, in circa il 25- 40% dei casi, può protrarsi anche dopo la nascita del bambino.

I trattamenti di supporto

È molto importante che questo processo ed i cambiamenti ad esso annessi, seppur naturali, non incontrino particolari ostacoli che possano creare difficoltà. Se la donna in passato ha subito traumi, incidenti, interventi chirurgici, questi cambiamenti corporei possono essere causa di dolori durante la gravidanza.

Gravidanza e trattamento fisioterapico

Un modo per ovviare a questi disagi, evitando che si trasformino in patologia, c’è e viene definito “fisioterapia preparatoria”.

Si tratta di un insieme di tecniche e programmi specifici che aiutano le mamme durante la gestazione; utili per la prevenzione del mal di schiena e per mantenere una postura corretta in gravidanza.

La fisioterapia è importante anche nella prevenzione della diastasi degli addominali. Infatti, il suo compito è quello di elasticizzare la muscolatura attraverso esercizi mirati volti a migliorare la respirazione, limitare crampi e gonfiore agli arti inferiori, preparare il bacino al parto ed “educare” la paziente all’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico post-parto.

Utile è anche “l’istruzione” all’igiene posturale nella prevenzione di cervicalgie, dorsalgie e tendiniti agli arti superiori.

Gravidanza e trattamento osteopatico

Anche l’osteopatia risulta un valido aiuto e un supporto per garantire una gravidanza più facile e piacevole, rendendo più funzionali le strutture che hanno perso un proprio equilibrio.

L’osteopata lavora, quindi, attivamente sul corpo della paziente con tecniche dolci finalizzate a rilassare i tessuti e a recuperare la mobilità di articolazioni e muscoli.

L’intervento osteopatico è utile sin dai primi mesi della gravidanza in quanto si possono prevenire da subito la presenza di eventuali rigidità articolari e muscolari che, peggiorando negli ultimi mesi della gravidanza, potrebbero essere causare dolori.

I due approcci, fisioterapico ed osteopatico, sono quasi sempre integrati l’uno con l’altro, perché consentono di ottenere maggiori risultati e di rendere la paziente autonoma con esercizi che possono essere facilmente riprodotti a casa.

Gravidanza e trattamento chiropratico

Un’altra tecnica a cui è consigliabile affidarsi in stato di gravidanza è quella chiropratica.

Negli ultimi anni la chiropratica ha aiutato numerose donne in status di gravidanza sia per quanto riguarda le nausee mattutine che per il parto vero e proprio. Ci sono studi che affermano che donne in gravidanza che vengono trattate da chiropratici hanno un parto più rapido e meno doloroso.

Affidarsi ad un chiropratico durante la gravidanza è importante per mantenere l’allineamento pelvico, affinché non venga compromessa la quantità di spazio disponibile per lo sviluppo corretto del bambino e per evitare quindi la cosiddetta “restrizione intrauterina”. Altri effetti benefici riguardano la riduzione della durata del travaglio e del parto, nonché la riduzione della possibilità di incorrere in un parto cesareo e la diminuzione degli attacchi di mal di testa.

Riabilitazione fisioterapica post-partum

Il post-partum e il puerperio rappresentano un periodo importante di recupero psicofisico che richiede un programma di assistenza adeguato.

I disturbi che più si manifestano durante il periodo del puerperio riguardano le disfunzioni urinarie, le algie lombosacrali e pelviche persistenti e l’indebolimento dei muscoli addominali.

Durante la gravidanza, i muscoli addominali si affaticano e si rilassano. Dopo il parto quindi, risulta importante ritonificare la fascia addominale con una adeguata terapia riabilitativa la quale avviene solo dopo la riabilitazione perineale, se necessaria, al fine di evitare conseguenze negative su un perineo non stabilizzato (perdite urinarie, discesa di organi).

Questo tipo di riabilitazione ad effetto restitutivo ed antinfiammatorio deve essere eseguita da un fisioterapista, in quanto non si tratta di addominali classici, che appesantiscono il pireneo, ma di addominali ipopressivi che mirano a ridurre la pressione all’interno dell’addome.

Anche i problemi della pelle che bisogna affrontare dopo il parto possono essere sottoposti al trattamento fisioterapico, il quale può contribuire al ripristino della struttura dei tessuti,
favorendo una rapida guarigione della sutura esterna ed interna dell’utero (i.e. delle cicatrici).

Il consiglio del medico

Per evitare dolori alla schiena, frequenti soprattutto nell’ultimo trimestre quando il peso del pancione spinge sulla fascia lombare, è importante riservare alla schiena e alla postura assunta un’attenzione di riguardo sin dall’inizio della gravidanza. Con le giuste accortezze e con la terapia mirata, inoltre, si può ambire al ritorno alla normalità dopo il parto e, affinché sia possibile, occorre che le donne siano ben informate, sostenute e accompagnate lungo tutto il percorso di gravidanza e anche nel periodo immediatamente successivo, supportando un recupero a tutto tondo ed ottimale del fisico e della mente.

Corso: disostruzione pediatrica e manovre salvavita

Centro Clinico Massarenti Srl in collaborazione con ASD Sport Senza Barriere, CIVES Varese, OPI Varese e Comune di Germignaga, organizza un corso della durata di due ore in cui imparare ad effettuare tecniche di disostruzione e manovre salvavita relative a bambini in età pediatrica.

Alle prove pratiche verrà affiancata anche una parte teorica e la presentazione del libroIl Salvabimbo” di Gianluca Ghiselli, Roberto Grande ed Emanuela Mecenero.

Dettagli per partecipare

Il corso è in programma per sabato 22 aprile 2023, presso la ex Colonia Elioterapica, in via Bodmer, a Germignaga (VA).

La partecipazione al corso si terrà su fasce orarie: 9.00-11.00 , 11.15-13.15, 14.30-16.30 ed è possibile prenotarsi allo 0332 511379 (Centro Clinico Massarenti), o inviando una mail a: info@clinicamassarenti.it.

Il costo per partecipare è di € 10 p.p. da pagare direttamente in loco. Ad ogni partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

La locandina dell’evento è disponibile qui.

Il nuoto: mille benefici, ma anche qualche rischio

In occasione della “Giornata mondiale dell’acqua” appena trascorsa (ricorre il 22 marzo di ogni anno), che celebra l’acqua quale risorsa essenziale per molti aspetti legati alla vita e alla nostra quotidianità, questo articolo è volto ad annoverare i benefici per l’organismo che derivano non solo dalle proprietà dell’acqua, ma anche dalla pratica di uno degli sport più diffusi e ad essa collegato: il nuoto.

Secondo i dati Istat del 2016, in Italia, circa tre milioni e mezzo di persone praticano il nuoto come attività fisica e la “domanda” di questa pratica sportiva è sempre più in crescita.

I benefici del nuoto: tra corpo e mente

I benefici del nuoto si riflettono sulla salute, sulla forma fisica e sull’umore. Ha la peculiarità di rinforzare il sistema cardiocircolatorio, respiratorio e l’apparato scheletrico, di supportare la capacità di apprendimento e di concentrazione, oltre che a favorire la fiducia in se stessi.

Il nuoto è spesso consigliato dai medici quale attività utile ad ogni struttura fisica e fascia d’età: da un lato, si tratta di uno sport in grado di far lavorare tutti i muscoli del corpo; dall’altro lo svolgimento in acqua va ad alleggerire notevolmente il carico sulle articolazioni, semplificando i movimenti del corpo e rendendo questo sport alla portata di tutti.

Nuotare con regolarità permette di definire e tonificare muscolatura e fisico, ma le proprietà benefiche sono ancor più rilevanti in relazione alla salute. Il nuoto è un’attività aerobica in grado di:

  • Rendere più efficiente il metabolismo energetico;
  • Abbassare i valori del colesterolo, supportando così la regolarizzazione di quelli glicemici e la riduzione della pressione arteriosa;
  • Ridurre la frequenza cardiaca a riposo, aumentare la gittata cardiaca e diminuire il rischio di malattie cardiovascolari.

L’acqua, inoltre, esercita sul corpo in movimento un massaggio che produce effetti benefici sulla macro e microcircolazione.

Infine, è di importante menzione l’aspetto psicologico e gli effetti positivi che la pratica del nuoto ha su di esso: l’immersione, la sensazione di leggerezza e lo stato meditativo, quando si nuota, sono tutti fattori che contribuiscono al rilascio di endorfine, alleviando i sintomi di ansia, stress e depressione.

Nuotare: un’attività per ogni fascia d’età

Nuoto e bambini

Consigliato sin dall’età evolutiva, il nuoto rappresenta quell’attività motoria utile ad un corretto sviluppo del bambino, in quanto in grado di prevenire atteggiamenti preparamorfici ed ipermorfici.

Il nuoto, inoltre, favorisce la capacità respiratoria dei piccoli, rendendo più efficiente la vascolarizzazione cardiocircolatoria e, conseguentemente, permettendo anche un miglioramento in termini di capacità di sforzo e recupero.

Da un punto di vista intellettivo, sociale ed affettivo, il nuoto è anche in grado di supportare lo sviluppo dei processi percettivi, di insegnare e favorire la collaborazione ed il controllo dell’emotività.

La pratica del nuoto nell’anziano

Negli ultimi anni il nuoto è divenuto una delle discipline più scelte dagli anziani. Si tratta, infatti, di uno sport molto utile in presenza di malattie dell’apparato muscolo-scheletrico, come possono essere rigidità, osteoporosi e osteoartrosi. Inoltre, questo tipo di attività, grazie al galleggiamento in acqua e all’assenza di gravità, è in grado di proteggere le giunture e la colonna vertebrale.

Il tuffo, oltretutto, anche se semplicemente da bordo vasca, risulta essere un buon allenamento per controllare l’equilibrio e prevenire le cadute.

Rischi e traumi

La “spalla del nuotatore”

Pur essendo il nuoto una delle attività sportive meno traumatiche per via dell’effettiva assenza di carico in acqua, anch’esso può causare sovraccarichi funzionali e portare ad infortuni.

La problematica più diffusa è sicuramente la cosiddetta “spalla del nuotatore”, un disturbo di tipo infiammatorio legato ai tendini della cuffia dei rotatori. Solitamente, il dolore, sintomo dell’infiammazione, si manifesta proprio quando si ripete quel movimento della spalla che ha dato origine alla lesione.

La terapia più appropriata per questo tipo di patologia è la fisioterapia, focalizzata sulla riduzione del dolore e dello status infiammatorio, nonché sul recupero della funzionalità dell’articolazione e la prevenzione di recidive.

Se necessario, all’approccio manuale si possono integrare tecniche meccaniche come la tecarterapia, o le onde d’urto per rendere il trattamento ancor più mirato ed efficace.

Altre tipologie di disturbi legati al nuoto

La “spalla del nuotatore” è sicuramente il disturbo più conosciuto, ma esistono altre tipologie di traumi, sempre di natura infiammatoria, come patologie dei legamenti, la sindrome del patello femorale, la sinovite del ginocchio e la tendinite agli estensori del piede. Anche in questi casi si tratta di disturbi che possono essere trattati attraverso l’approccio fisioterapico.

Altresì situazioni di sovrallenamento, o di adozione di movimenti errati durante la pratica possono causare fastidi alla schiena e a livello lombare. Il nuoto è, inoltre, sconsigliato per la cura di problematiche legate alla scoliosi.

Un valido alleato per la riabilitazione

Quello del nuoto risulta essere uno sport particolarmente utile anche per scopi riabilitativi a seguito di lesioni, o infortuni. È un’attività armonica, a basso impatto, assimilabile ad una forma di stretching attivo che, assieme a sedute di rieducazione posturale, può aiutare a simmetrizzare il lavoro muscolare.

Chi ama il proprio corpo, ama sentirsi in forma e prendersi cura di sé e del proprio benessere, può senza dubbio optare per il nuoto quale scelta sportiva consapevole. L’acqua è nostra amica e nella pratica sportiva la chiave è condividerne lo spirito; basti pensare che i gesti del nuoto sono i più simili a quelli del volo: l’acqua dà alle braccia quello che l’aria offre alle ali.

Fisioterapia: storia, ambiti di intervento e prevenzione

Sempre più di frequente al giorno d’oggi si soffre di mal di schiena, un disturbo spesso trascurato, ma in continuo aumento, poiché l’adozione di abitudini poco sane si ripercuote puntualmente sulla salute della colonna vertebrale, incidendo sulla qualità della vita.

Secondo i dati del “Global Pain Index”, il 97% degli italiani è affetto da dolore muscolo-scheletrico, che è generalmente riconducibile al mal di schiena (quest’ultimo al terzo posto tra le principali cause di assenza dal lavoro).

Recuperare le funzioni fisiche compromesse, o messe in pericolo da un trauma, una malattia, o da una disabilità richiede un approccio terapeutico basato su trattamenti ed esercizi, nonché sull’educazione del paziente. Oltre al recupero prettamente funzionale, anche una corretta informazione è un obiettivo cardine della fisioterapia, col fine di aiutare i pazienti a prendersi cura di loro stessi e della loro salute nel modo migliore possibile.

La fisioterapia: qualche cenno storico

La fisioterapia è una disciplina che ha origini molto antiche. Difatti, sin dal 480 a.C., lo stesso Ippocrate, il “padre della medicina”, già curava i suoi pazienti con trattamenti come massaggi, manipolazioni e persino attraverso l’idroterapia.

Oggigiorno, con “fisioterapia”, o “fisiokinesiterapia”, si identifica una branca della medicina nata tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento grazie al contributo del medico Pehr Henrik Ling, il quale inventò la cosiddetta “ginnastica svedese”.

Resa ufficiale proprio presso il “Consiglio Nazionale Svedese per la salute e il welfare e finalizzata al coinvolgimento del paziente tramite l’educazione e la consapevolezza, la fisioterapia è oggi divenuta una pratica sempre più diffusa, poiché in grado di agire positivamente su diversi disturbi e patologie, senza ricorrere all’uso di farmaci.

La figura professionale del fisioterapista

Ancora oggi, durante la pratica terapeutica, il metodo più comunemente usato dal fisioterapista è quello della forza meccanica esercitata con l’uso delle mani sul corpo del paziente. A questo può essere integrato anche l’utilizzo di mezzi meccanici, quali, ad esempio, la fototerapia, la termoterapia, o l’elettroterapia.

Il contributo che il fisioterapista può dare alla salute delle persone e ai casi che necessitano di riabilitazione è notevole, tant’è che l’8 settembre di ogni anno ricorre la “Giornata mondiale della fisioterapia”.

Quella del fisioterapista costituisce una figura professionale che supporta lo sviluppo e facilita il recupero muscolo-scheletrico, consentendo alle persone di poter vivere la propria quotidianità serenamente.

Cosa cura il fisioterapista?

Il fisioterapista, su prescrizione del medico, oltre che contribuire alla prevenzione di disturbi e patologie, può agire direttamente sul disturbo già presentatosi, seguendo il paziente durante tutto il percorso di recupero.

Tra i vari ambiti di competenza ed intervento di un fisioterapista ci sono:

  • Mal di schiena, o lombalgia;
  • Sciatalgia, o lombosciatalgia;
  • Cervicalgia;
  • Riabilitazione post-intervento;
  • Cervicobrachialgia;
  • Sindrome del tunnel carpale;
  • Ernia del disco;
  • Colpo di frusta;
  • Lombalgia acuta, o “colpo della strega”;
  • Fratture ossee;
  • Contusioni, distorsioni o lussazioni;
  • Riabilitazione dopo l’impianto di protesi;
  • Difetti di postura;
  • Epicondiliti;
  • Scoliosi, dorso curvo e iperlordosi;
  • Traumi muscolari (strappi muscolari, lesioni, o contratture);
  • Lesioni parziali, o totali dei tendini;
  • Lesioni dei legamenti;
  • Infiammazioni articolari
  • Artrosi;
  • Artriti;
  • Tendiniti;
  • Rinforzo muscolare.

La fisioterapia ha svariati campi d’applicazione che si diversificano tra patologie ortopediche dell’apparato muscolo-scheletrico (e.g. traumi, infortuni, patologie croniche, degenerative, posturali, articolari, o funzionali) e patologie di origine neurologica (e.g. ictus, sclerosi multipla, Parkinson).

Il fisioterapista, inoltre, può intervenire nella riabilitazione resa necessaria da patologie respiratorie in bambini, adulti e anziani e può essere di supporto anche in casi di incontinenza, mediante degli esercizi specifici del pavimento pelvico.

La fisioterapia come strumento preventivo

L’attività che svolge il fisioterapista è a scopo preventivo, curativo e riabilitativo. E nonostante la prevenzione rappresenti un fattore importante per evitare la comparsa e/o il peggioramento di disturbi, sono ancora poche le persone che si rivolgono a questa figura professionale per scopi preventivi.

La prevenzione fisioterapica è atta sia a correggere abitudini scorrette che in futuro potrebbero evolvere in disturbi patologici, sia all’allenamento propriocettivo ed il rinforzo muscolare volti a prevenire infortuni, un aspetto di grande rilevanza anche per chi pratica un qualunque tipo di attività fisico-sportiva.

La fisioterapia nei bambini e negli anziani

In età pediatrica è molto frequente l’adozione di posture scorrette che potrebbero portare a problematiche piuttosto severe durante l’adolescenza, o l’età adulta. In questi casi, è utile che il medico curante consigli la fisioterapia a scopi preventivi.

Per quel che riguarda gli anziani, quella del fisioterapista è una figura professionale fondamentale non solo per la riabilitazione, ma anche per migliorare equilibrio e stabilità ed, in generale, per allenare il proprio corpo a preservare le capacità motorie e funzionali che permettono di svolgere le attività quotidiane.

La fisioterapia è una branca della medicina di importante supporto per una vita sana, non solo per persone anziane, o atleti, ma bensì per tutti, rappresentando un valido aiuto a qualsiasi età, soprattutto in un’ottica di prevenzione della comparsa di problematiche più gravi, o invalidanti.

Otite: una delle problematiche più fastidiose per i bambini

Dopo la “Giornata mondiale dell’udito” del 3 marzo scorso, quest’oggi parliamo ancora di quanto sia importante prendersi cura delle orecchie e del nostro apparato uditivo in toto, di modo da salvaguardare non solo il nostro benessere, ma anche la capacità di recepire e rispondere agli stimoli.

L’orecchio è il principale organo del sistema uditivo, nonché apparato fondamentale per il senso di equilibrio del corpo, di orientamento spaziale e di coordinamento del movimento, grazie alla presenza del “sistema vestibolare“, una componente dell’orecchio interno.

L’organo è composto da tre parti: l’orecchio esterno, quello medio e quello interno. Oltretutto, la sua duplice funzione, che permette la percezione dei suoni da una parte e fornisce informazioni sulla posizione del corpo nello spazio dall’altra, lo rendono un organo particolarmente complesso per struttura e funzionalità.

Si tratta, però, anche di un apparato delicato, spesso minacciato da microrganismi esterni atti a provocare malattie di gravità variabile, come l’otite, che è una delle patologie pediatriche più frequenti. Gli studi evidenziano, infatti, che circa l’85% dei bambini è affetto da almeno un episodio e che approssimativamente il 46% avrà una forma di otite entro i primi 3 anni di vita.

Otite: cos’è?

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio a decorso acuto, o cronico, principalmente causata da germi patogeni che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia in modo diretto, sia per il propagarsi di focolai infiammatori, sia a causa di metastasi settiche.

Si parla di otite acuta, quando l’infiammazione si conclude in un breve periodo e senza dover ricorrere a cure; è, invece, cronica quando, non riuscendo a debellare spontaneamente il patogeno in tempi relativamente rapidi, si deve fare ricorso all’uso di farmaci specifici per ottenere una guarigione completa.

Otite: classificazione, cause e sintomi

In base al tratto auricolare coinvolto, è possibile distinguere tre principali forme di otite:

  • Otite interna, quando l’infiammazione coinvolge, appunto, l’orecchio interno;
  • Otite media, quando lo status infiammatorio è invece a carico dell’orecchio medio;
  • Otite esterna, quando l’infiammazione colpisce il canale uditivo esterno e in alcuni casi anche il timpano che, talvolta, ne può risultare compromesso.

L’otite interna, o labirintite

L’otite interna, detta anche labirintite, è un’infiammazione a carico del labirinto auricolare, un’area dotata di strutture anatomiche responsabili del mantenimento dell’equilibrio e dell’ascolto dei suoni.

Sono diverse le cause della labirintite, nella maggior parte dei casi si tratta di fattori di origine virale, o batterica, i quali inducono l’infezione presente nelle vie respiratorie a propagarsi fino all’apparato auricolare, procurando sintomi come vertigini, nausea e mal di testa.

Anche lo stress può essere causa di otiti. Si tratta di un disturbo transitorio che compromette l’equilibrio e che, anche se non di origine infettiva, si presenta con gli stessi sintomi della labirintite virale, o batterica. In assenza di infezioni a carico dell’orecchio, lo stress è spesso considerato per primo tra i fattori scatenanti.

La sintomatologia dell’otite interna ha un’insorgenza piuttosto variabile, per quanto tenda comunque a manifestarsi attraverso episodi aggressivi.

L’otite esterna, o “otite del nuotatore”

L’otite esterna è un’infiammazione della pelle che riveste il condotto uditivo ed è favorita proprio dall’ambiente umido del canale; difatti, l’incidenza dei casi sembra essere superiore nel periodo estivo, quando le persone tendono ad avere un maggiore e prolungato contatto con l’acqua, il che ha fatto anche sì che l’otite esterna venisse conosciuta come “otite del nuotatore”.

Oltre alla percezione “ovattata” dei suoni, il sintomo principale è, soprattutto, il forte dolore che si avverte anche solo sfiorando il padiglione auricolare.

L’otite media

L’otite media acuta è una fra le patologie più frequenti in età pediatrica e colpisce il 60% dei bambini al di sotto dei 3 anni, di cui il 24% risulta essere interessato da almeno tre episodi.

Spesso conseguente, o concomitante, ad infezioni virali e batteriche a livello orofaringeo, l’otite media è un processo infiammatorio a carico, per l’appunto, dell’orecchio medio, ovvero quel segmento di risonanza che trasforma le vibrazioni del timpano in suoni e che è in comunicazione diretta con il naso e le vie respiratorie mediante la “Tuba di Eustachio”, la quale, a sua volta, permette il passaggio di batteri e virus all’orecchio medio.

I benefeci del trattamento osteopatico sulle otiti

Dopo un attento consulto specialistico per valutare il quadro sintomatico e le cause dell’otite, qualora il medico stabilisse che non fossero necessarie cure antibiotiche, una valida alternativa per ottenere benefici significativi è l’osteopatia.

In presenza di otiti, l’approccio osteopatico è volto ad agire sulla disfunzione della “Tromba di Eustachio”, attraverso tecniche manipolative che interessano le ossa temporali del cranio, situate lateralmente alla tromba, attorno ai padiglioni auricolari. L’osteopata può ripristinare non solo il normale movimento delle ossa temporali, ma anche l’intero meccanismo cranico, migliorando il drenaggio del fluido dall’orecchio medio.

In età infantile e prescolare lo sviluppo di queste ossa è delicatissimo e vi è la possibilità che si verifichino delle asimmetrie nella posizione dell’osso temporale, il che può generare una scorretta fuoriuscita delle secrezioni e, quindi, l’insorgenza di otiti.

L’osteopata agisce anche sul sistema linfatico e venoso dell’organismo, stimolando il sistema immunitario e la capacità di autoguarigione; con le manipolazioni, inoltre, può regolare il sistema ortosimpatico, il quale controlla l’innervazione delle mucose e, quindi, la produzione di muco.

Altri aspetti che l’osteopata può trattare per curare l’otite e per evitare la recidività del fenomeno sono: riniti, reflussi di muco, raffreddori e deformazioni craniche dovute a traumi da parto, o a un mal posizionamento durante la gravidanza.

Secondo studi di settore, oltre il 30% dei bambini fino a 18 mesi presenta significative restrizioni dell’osso temporale e disturbi (i.e. plagiocefalie) della sua posizione che possono insorgere anche durante il parto e ripercuotersi nel bambino durante la prima fase di crescita.

L’otite rappresenta una problematica risolvibile, ma che può essere piuttosto destabilizzante e dolorosa, soprattutto in considerazione del fatto che tende a colpire neonati e bambini. Per tali ragioni è importante salvaguardare il benessere del proprio apparato uditivo e di quello dei più piccoli, a partire dalle orecchie.